Stabilizzazione microbiologica dei vini rassegna e analisi di tecniche alternative all'impiego di anidride solforosa
Guardado en:
Publicado en: | Annali dell'Istituto Sperimentale per l'Enologia Asti |
---|---|
Autor principal: | RAVAGLIA, S. |
Formato: | Sin ejemplares |
Lenguaje: | Italiano |
Colección: | Annali dell'Istituto Sperimentale per l'Enologia Asti v. 23, no. 1 (1992), p. 483-500 |
Materias: | |
Publicación relacionada: | Contenido en:
Annali dell'Istituto Sperimentale per l'Enologia Asti |
Ejemplares similares
-
La stabilizzazione ossidasica dei vini bianchi
por: CASTINO, M. -
Il contributo dell'anidride solforosa di origine si naturale, sia esogena, alla valutazione sensoriale dei vini
por: CASTINO, M. - I METODI fisici per la stabilizzazione tartarica dei vini
- Impiego della carbossimetilcellulosa e uso di altri additivi nella stabilizzazione tartarica dei vini rossi
-
Contributo di un frammento di inversasi e di una mannoproteina alla stabilizzazione proteica e tartarica dei vini
por: Moine-Ledoux, Virginie